

Orario & Sede
27 set 2018, 14:30 – 18:45
MIB School of Management Sala Conferenze, Largo Caduti di Nassiriya 1, Trieste TS, Italia
L'evento
l’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Trieste ha organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trieste il Seminario di aggiornamento di 4 ore
“REUSE, REBUILD, RECYCLE”
Pensare, Conoscere, Comunicare, dalla progettazione alla costruzione
che si terrà Giovedì, 27 settembre 2018 dalle ore 14.30 alle ore 18.45
registrazione dei partecipanti alle ore 14.00
L’iscrizione e ulteriori informazioni sono disponibili attraverso la piattaforma iM@teria clicca qui
Il codice del corso è ARTS05092018123447T03CFP00400
I posti a disposizione sono 50.
La partecipazione al corso darà diritto al riconoscimento di n. 4 cpf.
Non possiamo cambiare le cose se non cambiamo il modo con cui le facciamo. I rapidi cambiamenti in atto ci suggeriscono che è necessario cambiare l'approccio al progetto e costruzione degli spazi che abitiamo, degli edifici, ovvero dei pieni, oltre che degli spazi comuni, ovvero dei vuoti e dei tessuti delle nostre città. Riusare e ricostruire gli edifici e tessuti della città per una nuova stagione di progetti che cambi il modo di fare le cose. La conference affronta i temi del riciclo, riuso, ricostruzione, degli
spazi e degli oggetti della città contemporanea, per sviluppare la consapevolezza di progettare e costruire una città di domani
diversa da quella che abbiamo ora. Si articola in una prima parte sugli scenari e opportunità, e una seconda parte con un focus su comunicazione e customer experience per fornire al professionista nuovi strumenti di lavoro. Approfondimenti tecnici
sulle tecnologie e componenti per la rigenerazione, si alterneranno negli interventi per fornire un quadro completo delle
possibilità.
LOCANDINA: LINK
PROGRAMMA:
14:00 Registrazione dei partecipanti
14:30 PENSARE GLI SPAZI PER ABITARE
prof. Andrea Rinaldi - Professore di Composizione
Architettonica, Università di Ferrara
15:30 PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO. DALLA
CONOSCENZA ALLE POSSIBILITÀ D'INTERVENTO
Andrea Barocci - Ingegneria delle Strutture
16:30 Coffee break
16:45 TECNOLOGIE INNOVATIVE AD ALTA PRESTAZIONE IN CAMPO VERNICIANTE PER LE RESIDENZE MODERNE E STORICHE
Mario Contini - Sikkens
17:25 LA SOSTENIBILITÀ DELL'AMBIENTE URBANO: PERMEABILITÀ, FOTOCATALISI, SICUREZZA, DESIGN
Elisabetta Prete – Tegolaia
17:45 CREARE. CONDIVIDERE. FARE NETWORKING. COSTRUIRE IL PERSONAL BRANDING SUI CANALI SOCIAL
Massimo Furoni – Softec
18:15 Dibattito e conclusione lavori