Si rinnova la Convenzione tra La Biennale di Venezia e il CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori)
Venezia, 14 maggio 2018 – Si rinnova anche quest’anno la Convenzione tra La Biennale di Venezia e il CNAPPC, Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.
Nata per coinvolgere i professionisti del settore nelle numerose attività organizzate in occasione della Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, per l’edizione 2018 la convenzione verterà in particolare su alcuni punti, garantendo a tutti i suoi partecipanti:
1. Una tariffa agevolata sul biglietto d’ingresso alla Mostra
2. Un accredito dedicato acquistabile online da subito
3. Condizioni agevolate per le visite in gruppo e per le visite guidate personalizzate
4. La possibilità, per gruppi di almeno 30 persone, di acquistare un pass al costo di 20 euro a persona, per accedere alle sedi espositive per due giorni consecutivi e poter organizzare, in base alla disponibilità degli spazi, una discussione di approfondimento post visita della durata di 2 ore
5. La partecipazione, con priorità d’accesso, ai Meetings on Architecture
Il Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta, sottolinea che “il rinnovo di questa convenzione per il secondo anno consecutivo conferma che la Biennale Architettura è considerata un appuntamento ineludibile e un luogo di dialogo per il pubblico, i giovani e gli studenti di architettura, per i docenti e i professionisti, che si ritrovano nella volontà di riaccendere il desiderio di architettura nel nostro paese e l’importanza per il governo del nostro territorio.”
“Siamo orgogliosi - afferma Giuseppe Cappochin, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti - del consolidamento dei rapporti di collaborazione con la Biennale Architettura che si conferma sempre di più come vetrina di eccellenza per celebrare il contributo reale e duraturo che l’architettura offre all’umanità tutta. Una architettura sempre più vicina ai bisogni delle comunità, come dimostrano i temi scelti per le ultime due edizioni, che indagano le dinamiche sociali legate al rapporto con il territorio, alla qualità e alla fruibilità degli spazi comuni.”
La convenzione tra La Biennale di Venezia e il CNAPPC verrà particolarmente
sostenuta anche in occasione dell’ VIII° Congresso Nazionale degli Architetti italiani,
che si terrà, a dieci anni dall’ultima edizione tenutasi a Palermo, all’Auditorium
Parco della Musica di Roma il 5, 6 e 7 luglio 2018.
Infine, a seguito del successo ottenuto nel 2016, anche quest’anno verrà organizzata a
novembre, in concomitanza con la chiusura della 16. Mostra di Architettura, la Festa
dell’Architetto 2018, presso Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia.
Invece con il tema FREESPACE la Biennale Architettura 2018 presenterà al pubblico esempi, proposte, elementi - costruiti o non costruiti - di opere che esemplificano le qualità essenziali dell'architettura; la modulazione, la ricchezza e la materialità delle superfici, l'orchestrazione e la disposizione in sequenza del movimento, rivelando le potenzialità e la bellezza insite nell'architettura.
https://labiennale.vivaticket.it/ita/tour/la-biennale-di-venezia-architettura/653
Ufficio Stampa Architettura della Biennale di Venezia
Tel. +39 041 5218 - 846/849/716
infoarchitettura@labiennale.org
Facebook: La Biennale di Venezia
Twitter: @la_Biennale
Instagram: labiennale
Ufficio Stampa Consiglio Nazionale Architetti
Silvia Renzi, T. +39 338 2366914
> ALLEGATO